
Agopuntura ![]() Curarsi con l'agopuntura L'agopuntura è una disciplina medica che appartiene all’antica medicina cinese e ne condivide la concezione dell’essere vivente considerato nel suo insieme e nella relazione con l’ambiente esterno. Il concetto di base dell’agopuntura è l’energia che permea tutto il nostro organismo, e circola soprattutto in percorsi preferenziali detti meridiani. In condizioni di salute l'energia scorre in modo fluido ed uniforme, ma quando si blocca in un punto crea uno squilibrio che si manifesta con sintomi o con una vera e malattia. Stimolando i cosiddetti punti di agopuntura, il medico ripristina l’armonico fluire dell’energia. Anche l'agopuntura quindi, come l’omeopatia, non si concentra sul sintomo ma ne tratta le origini, riportando l’intero organismo all’equilibrio. In questo modo si curano bene molte patologie, per esempio:
Normalmente queste patologie sono trattate con l'omeopatia, in modo che il paziente possa curarsi da solo a casa propria, con risparmio di tempo e denaro, ma suggerisco di associare questo tipo di cura quando i sintomi sono molto marcati e quindi occorre una terapia molto rapida.
| Agopuntura ![]() Analizzare e trattare i sintomi con l'agopuntura Anche in agopuntura, come in omeopatia, il processo di cura e miglioramento dello stato di salute del paziente inizia con una visita medica, cioè un' anamnesi accurata, momento in cui si esaminano le patologie pregresse e quelle attuali ricercando il nesso tra di loro, per capire come l'organismo ha manifestato i propri disagi e ha risposto via via alle diverse sollecitazioni esterne o interne. In agopuntura, la definizione del sintomo è molto importante, perché le sue caratteristiche rivelano quali organi o visceri sono in difficoltà. L'analisi generale dello stato di salute è ripetuto ad ogni nuova seduta per esaminare la nuova condizione del paziente. Il trattamento completo in agopuntura consiste in un ciclo di sedute il cui numero varia a seconda del tipo di patologia, di quanto ‘ vecchia’ è la patologia stessa, dell’età e della reattività del paziente. Gli aghi, sterili, monouso, molto sottili vengono infissi nei punti di agopuntura per stimolare il ripristino del fluire dell'energia. La scelta dei punti da trattare avviene in base alla diagnosi, cioè agli organi e ai visceri o ai meridiani dove esiste uno squilibrio. L'applicazione è quasi indolore e il paziente è indotto ad un piacevole rilassamento. La durata totale della seduta è di circa 40-45 minuti. La frequenza è per lo più una volta alla settimana. ![]() Curarsi con altre tecniche Nei casi di patologie croniche o sintomi particolarmente intensi, si preferisce integrare la metodica omeopatica e l'agopuntura con altri trattamenti di medicina naturale che sono: |